Orientiamo la transizione energetica
per un futuro equo e sostenibile
Chi siamo
Energy & Strategy (E&S) è il centro di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano che analizza i trend tecnologici, normativi ed economici legati alla transizione ecologica ed energetica.
Attraverso gli Osservatori tematici, offriamo a imprese, istituzioni e cittadini dati, scenari e analisi strategiche su energie rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile, digitalizzazione ed economia circolare.
Il nostro obiettivo: fornire conoscenza per costruire un futuro sostenibile.
Gli Osservatori
-
Renewable Energy
-
Energy Efficiency
-
Hydrogen and Alternative Fuels
-
Smart Mobility
-
Zero Carbon Policy Agenda
-
Electricity Market
-
Carbon Market
-
Circular Economy
-
Nuclear Energy Innovation
-
Digitalization & Decarbonization
-
Zero Carbon Technology Pathways
-
Renewable Energy
RE
RE
Il dopo-riforma: quale futuro per le rinnovabili in Italia?
L'Osservatorio Renewable Energy 2025 ha messo a fuoco le evoluzioni normative e i meccanismi di incentivazione necessari per sostenere la crescita delle fonti rinnovabili in Italia nei prossimi anni.Durante il convegno di presentazione della ricerca, abbiamo approfondito come il quadro regolatorio attuale impatti sia il settore residenziale, che deve affrontare la fine del Superbonus, sia i grandi impianti utility scale, in attesa di una definizione più chiara degli strumenti incentivanti a medio termine.Dal punto di vista economico, l’analisi del Levelized Cost of Electricity e della redditività degli impianti conferma l’importanza di condizioni tecniche e operative favorevoli, oltre al ruolo determinante degli incentivi.Infine, gli scenari di sviluppo evidenziano come le sfide maggiori siano ora autorizzative e infrastrutturali, con un impatto diretto sui tempi di realizzazione e sul raggiungimento degli obiettivi al 2030. -
Energy Efficiency
EE
EE
L’efficienza energetica alla prova di maturità: i bonus edilizi, la Transizione 5.0 e i nuovi obiettivi di riduzione dei consumi energetici.
L'Osservatorio Energy Efficiency 2025 evidenzia le dinamiche di sviluppo dell'efficienza energetica nel nostro Paese, offrendo un quadro delle ultime novità del settore e delle opportunità per il futuro.
- L’efficienza energetica nell’industria: emerge una crescente consapevolezza sull’importanza di adottare soluzioni energeticamente efficienti, ma i lunghi tempi di ritorno degli investimenti e l’incertezza normativa rappresentano un ostacolo alla loro adozione.
- L’efficienza energetica nel civile e nel residenziale: nel 2024 il residenziale ha catalizzato quasi il 50% degli investimenti in efficienza energetica a livello italiano. Si è in attesa del decreto attuativo del Conto Termico 3.0, aggiornamento del precedente schema che prevede l’inclusione anche di soggetti privati, imprese ed enti del terzo settore.
- Trend futuri e pratiche emergenti
- nonostante i benefici a livello energetico ed economico dei Building Automation and Control Systems (BACS), la diffusione di questi sistemi è ostacolata da barriere culturali e normative;
- fino al 25% dei risparmi globali al 2050 potrebbe derivare da interventi comportamentali;
- il raggiungimento degli obiettivi italiani ed europei è subordinato alla stabilità normativa e a un sistema incentivante coordinato.
-
Hydrogen and Alternative Fuels
HA
HA
Nuovi vettori energetici e combustibili innovativi: la sfida per accaparrarsi un ruolo nella transizione energetica
Il 18 giugno, il ciclo di convegni 2025 di Energy & Strategy è proseguito con la presentazione dei risultati dell'Osservatorio Hydrogen and Alternative Fuels 2025.
L'Osservatorio ha evidenziato il ruolo strategico dei combustibili alternativi nei settori hard-to-abate e ha fornito un focus sul settore del biometano, con particolare enfasi sui risultati del DM 2022 e possibili scenari futuri:
- trasporti pesanti: i carburanti alternativi appaiono come l’unica via percorribile per decarbonizzare aviazione e navigazione;
- consumi termici: idrogeno e biometano emergono come soluzioni chiave per l’industria hard-to-abate, mentre per il settore residenziale possono svolgere un ruolo complementare alle alternative elettriche;
- per raggiungere gli obiettivi di consumo di biometano che il PNIEC ha fissato al 2030, è fondamentale un impegno continuativo da parte del policymaker, con misure in grado di sostenere lo sviluppo dell’intera filiera nei prossimi anni.
-
Smart Mobility
SM
SM
Il mercato dell'elettrico riparte con la giusta carica: segnali incoraggianti per rispondere alle prossime sfide
Il Convegno Smart Mobily 2025 è stata l’occasione per discutere le dinamiche della transizione verso la mobilità sostenibile in Italia, offrendo un quadro delle novità del settore:
- il mercato dell’auto elettrica: sia in Europa che in Italia le immatricolazioni di auto elettriche sono tornate a crescere in modo consistente rispetto agli anni precedenti e risultati positivi si sono registrati anche dalla diffusione dei punti di ricarica. Il 2025 potrebbe quindi rappresentare un punto di svolta.
- survey ai BEV driver e Total Cost of Ownership: il giudizio sull’esperienza d’uso dell’elettrico è ampiamente positivo e l’offerta di auto elettriche, oltre a crescere, migliora anche nelle performance. I risultati dell’analisi di Total Cost of Ownership mostrano che, anche in totale assenza di incentivi, il costo totale delle autovetture BEV è allineato a quello dei veicoli tradizionali.
- novità normative e prospettive di sviluppo: la normativa europea resta ampiamente favorevole alla decarbonizzazione dei trasporti su strada, mentre in Italia servono misure più strutturate e di lungo periodo. Per quanto riguarda gli scenari di sviluppo al 2030, gli obiettivi normativi appaiono sempre più sfidanti, nonostante la ripresa del mercato nei primi mesi del 2025.
-
Zero Carbon Policy Agenda
ZP
ZP
La nuova geo-politica, dall’Europa all’America al Medio Oriente: è tempo di rivedere gli obiettivi?
La nuova geo-politica, dall’Europa all’America al Medio Oriente: è tempo di rivedere gli obiettivi?
-
Electricity Market
EM
EM
Comunità Energetiche: mito o realtà?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni di cittadini, imprese, ed enti territoriali che condividono l’energia elettrica prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili dei membri della comunità.
L’Osservatorio mappa lo status attuale del mercato focalizzandosi su:
- Analisi dei trend tecnologici
- le soluzioni software per la gestione delle CER, individuando caratteristiche e tipologie usate per l’interazione con l’utente finale.
- Analisi di mercato
- la mappatura delle iniziative di autoconsumo collettivo da FER e comunità energetiche abilitate dal recepimento delle direttive RED II e IEM;
- l'analisi delle filiere e dei modelli di business adottati identificando archetipi rappresentativi a livello italiano;
- la classificazione delle CER in base a tipologia di impianti FER, potenza, dimensione e localizzazione.
- Analisi del quadro normativo-regolatorio
- le caratteristiche legali delle CER attive in Italia;
- il quadro regolatorio di supporto a livello nazionale e regionale.
Per comprendere il potenziale di diffusione del mercato, la ricerca valuta il contributo differenziale legato alla diffusione delle CER e disegna lo scenario atteso di evoluzione del mercato.
- Analisi dei trend tecnologici
-
Carbon Market
CM
CM
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Payoff + descrizione della ricerca di quest’anno:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
-
Circular Economy
CE
CE
Tecnologia, innovazione, nuovi modi di fare impresa «circolare»: ma il mercato italiano è davvero pronto?
Recentemente, la circolarità sta delineando nuovi modi di fare impresa, ma non è chiaro se il mercato italiano sia davvero pronto al cambiamento. (Solo per la fase 1)
L’Osservatorio mappa:
- startup innovative
- investimenti, servizi e attori dell’Economia Circolare
- politiche a supporto della circolarità
- risparmi ottenuti e scenari di diffusione di tali modelli di business
-
Nuclear Energy Innovation
NE
NE
lorem ipsum
Gli Small Modular Reactor (SMR): stato dell’arte, diffusione attuale e attesa a livello europeo e mondiale, principali criticità/barriere associate alla diffusione degli SMR
Definizione dei possibili casi d’uso (taglia, produzione, costi di generazione, investimento) per gli SMR in Europ
-
Digitalization & Decarbonization
DD
DD
Il digitale per la sostenibilità e le decarbonizzazione e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
Payoff + descrizione della ricerca di quest’anno:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
-
Zero Carbon Technology Pathways
ZT
ZT
Gli approcci alla decarbonizzazione nei settori hard-to-abate: Carbon Capture and Storage
Payoff + descrizione della ricerca di quest’anno:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
Le prossime iniziative di E&S
-
EM2° Comitato Guidaset 16 2025
Electricity Market 2025
Evento riservato ai Partner dell'Osservatorio
-
CE2° Comitato Guidaset 17 2025
Circular Economy 2025
Evento riservato ai Partner dell'Osservatorio
-
DDWorkshopset 22 2025
Digitalization and Decarbonization 2025
Evento riservato ai Partner dell'Osservatorio
-
ZPConvegnoset 23 2025
Zero Carbon Policy Agenda 2025
La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi?
-
ZTWorkshopset 25 2025
Zero Carbon Technology Pathways 2025
Evento riservato ai Partner dell'Osservatorio
-
DD2° Comitato Guidaott 02 2025
Digitalization and Decarbonization 2025
Evento riservato ai Partner dell'Osservatorio
-
NE2° Comitato Guidaott 13 2025
Nuclear Energy Innovation 2025
Evento riservato ai Partner dell'Osservatorio
-
EMConvegnoott 17 2025
Electricity Market 2025
Comunità Energetiche: mito o realtà?
-
CMConvegnoott 22 2025
Carbon Market Outlook 2025
-
CEConvegnonov 05 2025
Circular Economy 2025
Tecnologia, innovazione, nuovi modi di fare impresa «circolare»: ma il mercato italiano è davvero pronto?
-
CEConvegnonov 26 2025
Nuclear Energy Innovation 2025
-
ZT2° Comitato Guidanov 27 2025
Zero Carbon Technology Pathways 2025
Evento riservato ai Partner dell'Osservatorio
Ultime novità
Archivio News e Blog-
24 luglio 2025
Le uscite stampa su Energy Efficiency 2025
-
24 luglio 2025
Le uscite stampa su Smart Mobility 2025
-
24 luglio 2025
Le uscite stampa su Hydrogen and Alternative Fuels 2025
-
24 luglio 2025
Le uscite stampa sul Renewable Energy 2025
L'attività in numeri
+25.000
Professionisti nel database Energy & Strategy
90
Aziende partner degli Osservatori 2025
89
Rapporti di ricerca pubblicati a luglio 2025
~15.000
Dowload dei rapporti di ricerca nel 2024
~2.000
Professionisti presenti ai convegni 2024
Partner e Patrocinatori
Partner industriali e Patrocinatori istituzionali supportano l’attività di Ricerca con l’obiettivo di analizzare e interpretare le dinamiche competitive della transizione energetica.
Diventare Partner significa entrare in una rete esclusiva di professionisti del settore energetico e avere accesso a ricerche approfondite e networking mirato con altre realtà di spicco.