Hydrogen and Alternative Fuels

Sintesi Evento

Il 18 giugno, il ciclo di convegni 2025 di Energy & Strategy è proseguito con la presentazione dei risultati dell'Osservatorio Hydrogen and Alternative Fuels 2025.

L'Osservatorio ha evidenziato il ruolo strategico dei combustibili alternativi nei settori hard-to-abate e ha fornito un focus sul settore del biometano, con particolare enfasi sui risultati del DM 2022 e possibili scenari futuri:

  •  trasporti pesanti: i carburanti alternativi appaiono come l’unica via percorribile per decarbonizzare aviazione e navigazione;
  • consumi termici: idrogeno e biometano emergono come soluzioni chiave per l’industria hard-to-abate, mentre per il settore residenziale possono svolgere un ruolo complementare alle alternative elettriche;
  • per raggiungere gli obiettivi di consumo di biometano che il PNIEC ha fissato al 2030, è fondamentale un impegno continuativo da parte del policymaker, con misure in grado di sostenere lo sviluppo dell’intera filiera nei prossimi anni.

Contributo del digitale alla decarbonizzazioneImpatto

Scenario di lungo periodo 
BAU

Nuove installazioni
nel 2023 [GW]

Sintesi visiva della ricerca

HI25_VA

Hydrogen and Alternative Fuels - Convegno 2025

lug 18, 2025, 12:12
Title : Hydrogen and Alternative Fuels - Convegno 2025
Idrogeno, biocarburanti e combustibili sintetici giocano un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi climatici, sia a livello nazionale che europeo. Questi vettori energetici consentono di ridurre le emissioni climalteranti e di limitare la dipendenza dalle fonti fossili, spesso esposte a rischi di instabilità geopolitica. Il loro impiego è particolarmente promettente nei settori hard-to-abate, dove l’elettrificazione non è tecnicamente realizzabile, oltre che potenzialmente interessante in comparti in cui la presenza di infrastrutture esistenti e compatibili può favorire un’adozione più rapida. Nell’ambito dell’Osservatorio Hydrogen and Alternative Fuels 2025, è stata condotta un’analisi su una selezione di settori per valutare il potenziale di diffusione dei combustibili alternativi. L’indagine ha riguardato in particolare:
  • settori con elevate esigenze di densità energetica
  • settori in cui l’idrogeno è un feedstock di processo imprescindibile
  • settori caratterizzati da un’elevata domanda di calore ad alta temperatura
  • settori dove l’integrazione dei combustibili alternativi può valorizzare le infrastrutture esistenti
Osservatorio : Hydrogen
and Alternative Fuels

Parlano di noi

Archivio News e Blog

Output della ricerca

Archivio risorse
Loading...

{{item.AltImage}}

{{item.Description}}


Partner 2025

Diventa partner
Image from {{image.album}}
Comitato Scientifico
Nascondi
  • Vittorio Chiesa

    Chairman POLIMI Graduate School of Management

  • Federico Frattini

    Dean at POLIMI Graduate School of Management

  • Josip Kotlar

    Associate Dean for Strategic Projects POLIMI GSOM

  • Davide Chiaroni

    Full Professor at Politecnico di Milano, Co-founder at Energy&Strategy

Leadership Team
Nascondi
  • Paolo Maccarronne

    Associate Professor at Politecnico di Milano

Managing Team
Nascondi
  • Davide Guelfi

    PhD Candidate

Analyst
Nascondi
  • Luca Pedicone

    Associate Consultant & Researcher

Prossimi eventi Energy & Strategy

Scopri più eventi