Energy Efficiency
Sintesi Evento
L'Osservatorio Energy Efficiency 2025 evidenzia le dinamiche di sviluppo dell'efficienza energetica nel nostro Paese, offrendo un quadro delle ultime novità del settore e delle opportunità per il futuro.
- L’efficienza energetica nell’industria: emerge una crescente consapevolezza sull’importanza di adottare soluzioni energeticamente efficienti, ma i lunghi tempi di ritorno degli investimenti e l’incertezza normativa rappresentano un ostacolo alla loro adozione.
- L’efficienza energetica nel civile e nel residenziale: nel 2024 il residenziale ha catalizzato quasi il 50% degli investimenti in efficienza energetica a livello italiano. Si è in attesa del decreto attuativo del Conto Termico 3.0, aggiornamento del precedente schema che prevede l’inclusione anche di soggetti privati, imprese ed enti del terzo settore.
- Trend futuri e pratiche emergenti
- nonostante i benefici a livello energetico ed economico dei Building Automation and Control Systems (BACS), la diffusione di questi sistemi è ostacolata da barriere culturali e normative;
- fino al 25% dei risparmi globali al 2050 potrebbe derivare da interventi comportamentali;
- il raggiungimento degli obiettivi italiani ed europei è subordinato alla stabilità normativa e a un sistema incentivante coordinato.
Sintesi visiva della ricerca

Energy Efficiency - Convegno 2025
Title :
Energy Efficiency - Convegno 2025
L’efficienza energetica alla prova di maturità: i bonus edilizi, la Transizione 5.0 e i nuovi obiettivi di riduzione dei consumi energetici
L’edizione 2025 dell’Energy Efficiency approfondisce le dinamiche di sviluppo dell’efficienza energetica nel nostro Paese, offrendo un quadro delle ultime novità del settore e delle opportunità per il futuro.
Tra i temi principali:
- Gli investimenti in efficienza energetica nel 2024, con particolare attenzione ai settori residenziale, industriale, terziario e PA
- Gli aggiornamenti del quadro normativo europeo e nazionale, con focus sulla revisione delle direttive europee, il nuovo PNIEC italiano e le modifiche al quadro degli incentivi
- Il ruolo delle innovazioni tecnologiche, come i Building Automation and Control Systems (BACS), e il loro ruolo nell’efficientamento degli edifici
- Le pratiche di efficienza energetica organizzativo-comportamentale e il loro ruolo nella riduzione dei consumi tramite l’azione su comportamenti e strutture aziendali
- I trend di adozione delle misure di efficienza energetica tra cittadini e imprese
- Gli scenari di investimento al 2030 per il raggiungimento dei target di riduzione dei consumi energetici

Osservatorio :
Energy Efficiency
Leave a comment

Parlano di noi
Partner 2025
Diventa partnerAnalyst
NascondiZero Carbon Policy Agenda 2025
Milano , Italy
Aula Magna Carassa e Dadda, Via Raffaele Lambruschini 4B, Edificio BL28
Add to:
La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi?
La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi?
La riconfigurazione del Parlamento Europeo e la fine del Green New Deal rendono necessaria una revisione degli obiettivi e delle buone pratiche che i policy maker possono adottare per raggiungere la decarbonizzazione.
La ricerca mira a:
- analizzare lo stato dell’arte per ciascuno degli 8 pilastri della decarbonizzazione in Italia
- mappare le azioni del governo e del loro impatto atteso
- valutare l’impatto della crisi geopolitica in corso sulle politiche di decarbonizzazione dell’Unione Europea, definendo un benchmark con cui confrontare le azioni dell’Italia
- individuare le scenario atteso di decarbonizzazione italiano come frutto della combinazione degli 8 pilastri, evidenziando gap e sfide per definire un obiettivo possibile al 2030 e un’agenda politica per garantirne il raggiungimento