Renewable Energy
Sintesi Evento
Insight del Rapporto

Potenza installata da Fotovoltaico

Principali numeriche del decreto Energy Release 2.0
L'iniziativa "Energy Release 2.0" si propone di sostenere le imprese energivore nel processo di transizione energetica, facilitando l'accesso a energia elettrica rinnovabile a condizioni economiche vantaggiose. Parallelamente, il meccanismo stimolerà la crescita del settore delle energie rinnovabili, promuovendo l'installazione di nuova capacità produttiva e contribuendo agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e sicurezza energetica.
Sintesi visiva della ricerca

Renewable Energy - Convegno 2025
- L’andamento delle installazioni nel 2024 e gli esiti delle aste
- Le principali evoluzioni del quadro normativo italiano
- Levelized Cost of Electricity (LCOE) di fotovoltaico ed eolico
- Gli incentivi e il loro impatto sulla redditività degli impianti
- Gli scenari di diffusione delle rinnovabili in Italia al 2030

Leave a comment

Parlano di noi
Partner 2025
Diventa partnerZero Carbon Policy Agenda 2025
Milano , Italy
Aula Magna Carassa e Dadda, Via Raffaele Lambruschini 4B, Edificio BL28
La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi?
La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi?
La riconfigurazione del Parlamento Europeo e la fine del Green New Deal rendono necessaria una revisione degli obiettivi e delle buone pratiche che i policy maker possono adottare per raggiungere la decarbonizzazione.
La ricerca mira a:
- analizzare lo stato dell’arte per ciascuno degli 8 pilastri della decarbonizzazione in Italia
- mappare le azioni del governo e del loro impatto atteso
- valutare l’impatto della crisi geopolitica in corso sulle politiche di decarbonizzazione dell’Unione Europea, definendo un benchmark con cui confrontare le azioni dell’Italia
- individuare le scenario atteso di decarbonizzazione italiano come frutto della combinazione degli 8 pilastri, evidenziando gap e sfide per definire un obiettivo possibile al 2030 e un’agenda politica per garantirne il raggiungimento