Renewable Energy
Sintesi Evento
L'Osservatorio Renewable Energy 2025 ha messo a fuoco le evoluzioni normative e i meccanismi di incentivazione necessari per sostenere la crescita delle fonti rinnovabili in Italia nei prossimi anni.
Durante il convegno di presentazione della ricerca, abbiamo approfondito come il quadro regolatorio attuale impatti sia il settore residenziale, che deve affrontare la fine del Superbonus, sia i grandi impianti utility scale, in attesa di una definizione più chiara degli strumenti incentivanti a medio termine.
Dal punto di vista economico, l’analisi del Levelized Cost of Electricity e della redditività degli impianti conferma l’importanza di condizioni tecniche e operative favorevoli, oltre al ruolo determinante degli incentivi.
Infine, gli scenari di sviluppo evidenziano come le sfide maggiori siano ora autorizzative e infrastrutturali, con un impatto diretto sui tempi di realizzazione e sul raggiungimento degli obiettivi al 2030.
Insight del Rapporto

Potenza installata da Fotovoltaico
Nel 2024 si conferma un importante sviluppo delle fonti rinnovabili, trainato in particolare dal fotovoltaico, che registra sia un aumento significativo delle installazioni sia una crescita nella taglia media degli impianti.

Principali numeriche del decreto Energy Release 2.0
L'iniziativa "Energy Release 2.0" si propone di sostenere le imprese energivore nel processo di transizione energetica, facilitando l'accesso a energia elettrica rinnovabile a condizioni economiche vantaggiose. Parallelamente, il meccanismo stimolerà la crescita del settore delle energie rinnovabili, promuovendo l'installazione di nuova capacità produttiva e contribuendo agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e sicurezza energetica.
Sintesi visiva della ricerca

Renewable Energy - Convegno 2025
Title :
Renewable Energy - Convegno 2025
Il 2024 ha confermato una crescita significativa delle rinnovabili in Italia, con il fotovoltaico che ha visto un’espansione delle installazioni e un aumento delle taglie medie degli impianti.
Quale sarà il futuro delle rinnovabili dopo le ultime riforme?
Il 27 maggio, presenteremo i risultati del Renewable Energy 2025, il primo Osservatorio dell’anno, analizzando gli impatti dei nuovi strumenti normativi e i cambiamenti delle politiche per le rinnovabili.
Durante il Convegno, affronteremo i seguenti temi:
- L’andamento delle installazioni nel 2024 e gli esiti delle aste
- Le principali evoluzioni del quadro normativo italiano
- Levelized Cost of Electricity (LCOE) di fotovoltaico ed eolico
- Gli incentivi e il loro impatto sulla redditività degli impianti
- Gli scenari di diffusione delle rinnovabili in Italia al 2030

Osservatorio :
Renewable Energy
Leave a comment
